Biografia

Lorella Ronconi

nasce a Grosseto, dove tuttora risiede, il 26 maggio 1962. Affetta da una rarissima malattia genetica ossea, la Pseudoacondroplasia, nel suo caso si tratta di una mutazione ex novo “mutazione germinale MISSENSO c.1576G>T (p.Val1526Phe), in eterozigosi a livello dell’esone 14 del gene COMP” che rende la sua condizione ancora più grave e, per molti versi, unica.

Nel 1991 subisce un delicato intervento chirurgico per ridurre la doppia scoliosi che la stava portando alla morte. L’operazione, eseguita in un ospedale specializzato di Marsiglia, prevede l’impianto di due barre d’acciaio per stabilizzare la colonna vertebrale. Tuttavia, le barre risultano estremamente pesanti per il suo corpo e le causano un’ischemia midollare. Nonostante questo, l’intervento le permette di continuare a vivere.

A causa dei dolori derivanti dalla sua condizione, Lorella trascorre parte della giornata a letto, ma la sua determinazione e la sua sete di conoscenza la rendono una persona attiva e impegnata nel sociale.

IMG 0003 NEW 001
Agosto 1966

Ha ricoperto diversi ruoli di rilievo:

  • Presidente di un’associazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali;

  • Membro del C.d.A. della Fondazione “Il Sole Onlus”, di cui è co-fondatrice;

  • Membro del Comitato di Patrocinio della Consulta della ASL Toscana Sud-Est;

  • Commissario della Commissione per le Pari Opportunità del Comune e della Provincia di Grosseto.

Attualmente fa parte della Consulta comunale sulle Barriere Architettoniche, svolge il ruolo di catechista e lavora presso la cooperativa sociale “Il Melograno”, dove gestisce lo sportello Info Handicap dell’URP del Comune di Grosseto.

Riconoscimenti e Attività Pubblica Lorella è stata giurata in numerosi concorsi fotografici, rassegne teatrali e concorsi di poesia. Ha ideato e coordinato progetti pionieristici per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità. Nel 2006 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la nomina Cavaliere della Repubblica per il suo costante impegno nel sociale.

Nel 2024 ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana, un riconoscimento prestigioso per il suo instancabile lavoro nel campo della disabilità e dell’inclusione sociale.

Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti:

391220 4224700585118 480908066 n 4

  • 1982: Vince la sezione “Pittori Emergenti” alla Rassegna “Primavera Maremmana”;

  • 2012: “Cittadina dell’Anno” del Comune di Grosseto e targa speciale per il suo 50º compleanno;

  • 2016: Master online in Social Media Marketing con Ninja Marketing Academy;

  • 2017: Riconoscimento da “Il Tirreno Grosseto” e “Il Giunco” come una delle persone più attive nella lotta alle barriere architettoniche e culturali;

  • 2018: Il Clorofilla Film Festival di Festambiente (Legambiente) accoglie una sezione in concorso dedicata alla sua campagna di sensibilizzazione #SOLOUNMINUTO;

  • 2019: La diocesi di Grosseto, in collaborazione con “Avvenire”, le dedica una serata teatrale nell’ambito della “Settimana della bellezza”.

Nel 2021 la sua biografia viene inserita nel libro Cento donne per tutte verso Istanbul di Arianna Pigini, che raccoglie storie di donne distintesi in vari campi. Nello stesso anno partecipa come rappresentante di genere per il mondo della disabilità al convegno europeo 7 anni di buio, la ratifica, organizzato con il patrocinio della Commissione Europea e del Parlamento Europeo.

Carriera Artistica e Letteraria

10842030 1736483363242530 6746295101070098338 o
Presentazione della nuova versione di Je roule, a Grosseto, palazzo Aldobandechi. 14 dicembre 2014

Lorella coltiva la passione per l’arte fin dall’adolescenza: studia pianoforte e canto, si dedica al disegno e alla pittura, esponendo per la prima volta nel 1982. Tuttavia, con l’aggravarsi della sua malattia, è costretta ad abbandonare la pittura e lo studio del pianoforte. La scrittura diventa così il suo principale mezzo espressivo.

Ha collaborato con aziende della Costa d’Argento dipingendo su vetro miniature raffiguranti il paesaggio costiero della Maremma Toscana.

Ha ricevuto numerosi premi per la sua produzione poetica, tra cui:

  • 2001: Finalista al Concorso Internazionale di Poesia “Città di Porto Recanati” con Je roule;

  • 2002: Seconda classificata al concorso “Ripa Grande” con Mio figlio;

  • 2004: Secondo premio al concorso nazionale “Omaggio alla città di Roma” con Je roule.

Nel 2007 pubblica la sua prima raccolta di poesie, Je roule (Edizioni ETS), che riscuote un grande successo e vince diversi premi, tra cui il “Premio Assessorato Cultura di Grosseto 2008” e il “Premio Sipario Aperto”. La poesia Je roule viene inserita nell’antologia scolastica Zanichelli Altra Città, diventando parte del percorso formativo degli studenti di seconda media.

Nel 2013 pubblica la seconda raccolta, Sirena Guerriglia, seguita nel 2016 da Attimi, tra meridiani e paralleli e nel 2018 da Pippo – Come l’azzurro, che riceve il Riconoscimento Speciale della Giuria al 62° Premio Letterario Nazionale Pisa.

Nel 2022 pubblica anche #unamicrobiografia. Lo sguardo di Paola con gli occhi di Lorella, una planchette scritta a quattro mani con Paola Salvestroni.

Nel 2020 la raccolta Pippo – Come l’azzurro ottiene la menzione d’onore al Premio “Città di Grosseto – Amori sui generis”.

Fabio Canessa su Lorella Ronconi: Le sue grida di passione, a volte dolorose a volte gioiose, squarciano il grigiore della quotidianità. La sua accettazione della vita, senza ipocrisie o vittimismo, ha il potere di scuotere le nostre giornate. La poesia di Lorella agisce come un panno che ripulisce il vetro dell’esistenza, rivelando la bellezza del mondo attraverso il suo sguardo unico.

Casale di Pari (Gr) 1975
Casale di Pari (Gr) – 1973

È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzati espressamente dall’autore.
Copyright © 2016 Lorella Ronconi
© Lorella Ronconi – 2016 – All rights reserved.